Anticamente la parola chiosa
indicava le monete finte con cui giocavano i bambini - © Blue Jean
Images/Corbis
Questa espressione, che
significa “in abbondanza”, deriva dalla parola chiosa, che anticamente
indicava le monete finte con cui giocavano i bambini. Queste monete
erano di legno o di piombo e valevano pochissimo. Per questo, qualunque
cosa si potesse pagare con le chiose doveva essere di scarso valore e
quindi molto abbondante. Il passaggio da chiosa a iosa deriva dalla
pronuncia toscana del termine.
Nessun commento:
Posta un commento