Il furto d'identità è sempre più diffuso, soprattutto per l’uso fraudolento di Internet, ma con qualche accorgimento puoi tutelarti da questo tipo di truffa.
Con il furto di identità i truffatori
entrano in possesso dei dati personali di ignari cittadini ottenendo
così indebitamente denaro o altri vantaggi: ad esempio riescono ad
acquistare beni da pagare a rate e che il malcapitato di turno si trova
addebitati sul proprio conto.
Il furto di identità è un fenomeno in costante crescita, soprattutto a seguito della diffusione di internet, e le conseguenze per chi ne rimane vittima possono essere molto gravi
Per evitare di finire vittima del furto d'identità puoi
intanto iniziare a proteggere i tuoi dati sensibili evitando di buttare
bollette e fatture nella spazzatura: passale nel distruggi documenti
prima di gettarle nel sacco della raccolta differenziata.
La spazzatura è
infatti il primo posto dove rovistano i ladri di identità per carpire
informazioni, quindi occhio ai documenti che butti via: cerca almeno di
renderli illeggibili.
Assicurati poi che la tua cassetta della posta
sia sicura e dotata di serratura, in questo modo impedirai che
chiunque, passandoci davanti, possa prendere bollette o estratti conto.
Controlla periodicamente di avere tutte le bollette:
se te ne manca qualcuna contatta la società del servizio perché se una
bolletta è finita nelle mani di un truffatore il tuo numero di conto o
della carta di credito non è più sicuro. Allo stesso modo controlla di
frequente la tua situazione creditizia per assicurarti che non vi siano accrediti sospetti a tuo nome.
Non fornire informazioni personali
telefonicamente o a persone sconosciute che si spacciano per impiegati
di banca o ricercatori di mercato. Ugualmente cerca di essere riservato
quando parli in un luogo pubblico con amici o conoscenti perché
qualcuno potrebbe essere in ascolto e carpire informazioni importanti.
Per limitare al minimo la possibilità che la tua carta di credito
venga clonata non perderla mai di vista quando paghi il conto al
ristorante o in un negozio: purtroppo la clonazione avviene con
apparecchiature elettroniche dall'aspetto identico a quelle legali per
cui usa la carta di credito, nel limite del possibile, solo negli
esercizi commerciali che conosci.
Proteggi il tuo computer installando antivirus,
antispam e cambiando spesso le password: presta attenzione alle e-mail e
agli sms che ti comunicano una vincita sospetta, l’invito a collegarti
ad un link è un trucco per acquisire i tuoi dati personali.
La stessa tecnica è utilizzata nel caso del phishing,
quando cioè ricevi e-mail da qualcuno che dichiara di essere
l'incaricato della tua banca e che ti chiede di confermare i tuoi dati,
in questo modo rischi di fornire i dati del tuo conto corrente proprio a
dei truffatori.
Nessun commento:
Posta un commento