Una delle truffe più subdole è quella dei falsi poliziotti: chi mai infatti si rifiuterebbe di collaborare con i rappresentati della Legge?
I truffatori già
da tempo hanno messo in atto un inganno che ha colpito purtroppo molte
persone: spacciandosi per esponenti delle Forze dell’Ordine oppure per
funzionari Enel o Inps, con la scusa di effettuare dei controlli,
derubano il malcapitato di turno.
Questo
genere di raggiro è difficile da sventare proprio perché le persone
tendono a fidarsi dei tutori dell’ordine e della sicurezza: ad essere
prese di mira sono soprattutto le persone anziane che aprono fiduciose
la porta di casa ai finti poliziotti o ai falsi funzionari.
Di solito le scuse addotte per “agganciare” la vittima
prescelta riguardano controlli di varia natura relativi alla sicurezza
della casa come ad esempio una potenziale perdita di gas su segnalazione
anonima.
Ultimamente anche gli extracomunitari sono diventate le vittime prescelte di finti agenti di polizia che con la scusa di effettuare una perquisizione li derubano di portafogli e cellulari
I finti poliziotti possono anche contattare le loto vittime telefonicamente per pubblicizzare abbonamenti fasulli
alla rivista ufficiale della Polizia di Stato: in questo caso la
conversazione va subito conclusa perché la vera polizia non telefona a
casa né fa pubblicità porta a porta per chiedere denaro in cambio di
abbonamenti.
La truffa dei finti poliziotti, un po’ come tutte le truffe, presenta delle varianti per cui bisogna stare attenti anche ai finti funzionari dell’Enel che
con il pretesto di controllare il contatore di gas e luce o di vedere
se siete in regola con le bollette riescono a penetrare in casa e a
derubarvi senza che ve ne accorgiate.
Tieni presente che gli enti che erogano servizi di luce e gas espongono degli avvisi nel palazzo dove vivi o inseriscono nella cassetta delle lettere l’avviso indicante ora e giorno in cui verranno eseguiti i controlli e comunque sappi che nessuno dei loro tecnici è autorizzato a ritirare denaro.
L'unico
modo per cercare di non cadere nella trappola quando ci si trova in una
delle precedenti situazioni è quella di accertarsi dell’identità della
persona che si ha davanti e nel dubbio contattare immediatamente le vere
Forze dell’Ordine.
Nessun commento:
Posta un commento