ROMA - Lunedì prossimo parte il Grande Fratello 13
e tutto fa pensare che sarà un'edizione esplosiva. Durerà poco, appena
tre mesi, i concorrenti saranno appena quindici, ma le loro storie si
preannunciano forti. Il campionario è infatti piuttosto intrigante. C'è
ad esempio un ex "vù cumprà" senegalese (così ama definirsi il trentenne
Samba), una ex modella che ha perso un braccio in un incidente stradale
ma non la grinta (Valentina), una coppia di gay decisamente disinibiti,
una ragazza romana (Mia: ex grave obesa) che fa la tutorial di make up
sul web, un giovane contadino di Lariano (Mirko).
"Ci saranno ragazzi di tutti i tipi, con tante storie da raccontare,
a volte anche importanti e difficili, che rispecchiano comunque
l'Italia di oggi. Quello che mi interessa di più è che le famiglie
possano mettersi lì e parlare con i figli di queste storie", spiega
Alessia Marcuzzi, ancora una volta conduttrice del reality in onda su
Canale 5. Per la Marcuzzi sarà "un Grande Fratello al passo con i tempi. Moderno, social e interattivo. Io sono cresciuta e invecchiata con il GF. In fondo è un esperimento sociologico, io lo vivo 24 ore su 24, anche da spettatrice".Il rischio che un reality come il Grande Fratello stravolga le vite dei giovani concorrenti? "Ormai i ragazzi conoscono bene il mezzo televisivo, sanno di essere esposti mediaticamente, sono consapevoli che questo reality dà visibilità a breve termine. In questi anni io ho notato che i concorrenti sono interessati soprattutto a fare un'esperienza diversa. I microfoni e le telecamere che li inquadrano giorno e notte? Dopo una settimana te li dimentichi quei microfoni, neanche il più bravo attore di Hollywood può recitare per tre mesi di seguito". Comunque, non va dimenticato che per il vincitore alla fine ci sarà un premio di 250 mila euro. Probabilmente nella casa farà il suo ingresso qualche concorrente vip (era filtrato il nome di Cecilia Rodriguez, sorella di Belen), il capo degli autori Andrea Palazzo non conferma e non smentisce: "Il nostro obiettivo è quello di spiazzare il pubblico e i ragazzi nella casa. Non escludiamo niente". Altra novità riguarda la "casa", ricostruita dopo l'incendio del 14 dicembre scorso. La scenografa Trixie Zitkowsky parla di "uno studio tv mascherato da casa, con meno telecamere esterne che interne. Lo stile? Una casa da studenti, ridotta di 500 metri quadrati rispetto alla precedente, volutamente più sobria. Con l'arena, il tugurio e l'orto per piccole coltivazioni".
"Siamo tornati alle origini, questo Grande Fratello ricorda un po' l'essenzialità delle prime edizioni" commenta Paolo Bassetti, amministratore delegato di Endemol Italia. Mentre Yves Confalonieri, direttore Rti Interactive Media sottolinea che il "Grande Fratello 13 sarà il più interattivo e crossmediale di sempre, a partire dalla sigla confezionata con i video mandati dagli utenti. Gli appassionati potranno vedere il reality su qualunque piattaforma, 24 ore su 24, free". Quindi, su tablet e smartphone, scaricando l'app Mediaset Connect sarà possibile interagire con il programma, dare i voti e i suggerimenti. Quest'anno ci saranno in studio due nuovi opinionisti: l'attrice Manuela Arcuri (volto caro agli amanti della fiction di Canale 5) e il giornalista Cesare Cunaccia che ha collaborato con la Marcuzzi nel talent Fashion Style di La5. In questa edizione inoltre, ci sarà un piccolo varietà radiofonico realizzato nella casa del Grande Fratello.
Nessun commento:
Posta un commento